
COSA SI INTENDE PER PARERE DEGLI ESPERTI?
Una perizia è un documento scritto, consultato dal tribunale o dalle parti in un caso riguardante questioni che richiedono conoscenze tecniche o specialistiche, contenente le valutazioni scientifiche, tecniche o professionali di esperti del settore. A differenza delle perizie nei casi penali e civili, le perizie possono essere ottenute privatamente da una delle parti, non dal tribunale. Il tribunale valuta questa perizia congiuntamente alla perizia; non è vincolante, ma piuttosto di supporto. È frequentemente utilizzata in settori tecnici come il traffico, la medicina, l'ingegneria, le prove digitali e l'analisi finanziaria.
RELAZIONE SPECIALE DELL'ESPERTO
Nelle controversie legali, questioni che richiedono conoscenze tecniche o specialistiche possono cambiare completamente l'esito del caso. Il nostro servizio di Perizia Speciale (Parere di Esperti) vi consente di presentare queste questioni tecniche al tribunale nel modo più comprensibile possibile.
Una perizia speciale è una relazione scientifica e tecnica redatta da un professionista qualificato a supporto di altre prove presentate in tribunale. È uno dei modi più efficaci per rafforzare le proprie obiezioni a una perizia nominata dal tribunale, consolidare le proprie rivendicazioni o volgere a proprio favore le sorti del caso.
Vantaggi del nostro servizio per te:
Solide basi giuridiche: puoi fondare il tuo caso su solide basi giuridiche supportandolo con dati scientifici e tecnici.
Supporta le tue prove: rafforza le tue affermazioni assicurando che le prove esistenti siano correttamente comprese dal tribunale.
Influisce sul procedimento giudiziario: come affermato nelle decisioni della Corte Suprema, i tribunali considerano queste relazioni come prove importanti.
Velocità e controllo: collaborando con un esperto di tua scelta, gestirai il processo più velocemente e avrai un maggiore controllo sul contenuto del report.
Diversi ambiti di competenza: offriamo supporto specialistico in numerosi ambiti, dalla valutazione immobiliare alle controversie commerciali, dai casi di diritto edilizio alle richieste di risarcimento danni.
Affida i dettagli tecnici del tuo caso ai nostri esperti: prepareremo per te un rapporto concreto e convincente.
Codice di procedura civile articolo 293
(1) Le parti possono ottenere un parere scientifico da un esperto in merito all'incidente in questione. Nessun termine supplementare può essere richiesto solo per questo motivo.
(2) Il giudice può, su richiesta o d'ufficio, decidere di convocare un perito da cui è stata ottenuta una relazione e di esaminare la causa. Il giudice e le parti possono porre le domande necessarie all'udienza in cui il perito è convocato.
(3) Se il perito non si presenta all'udienza alla quale è convocato senza una valida giustificazione, la relazione da lui redatta non sarà valutata dal tribunale.
Codice di procedura penale n. 5271
Parere di esperti
Articolo 67 del Codice di Procedura Penale
(6) Il pubblico ministero, l'imputato, l'imputato, il suo avvocato, il suo difensore o il suo rappresentante legale possono ottenere un parere scientifico da un esperto in merito all'incidente in questione o per la predisposizione di una relazione peritale. Non può essere richiesto alcun termine supplementare esclusivamente per questo motivo.
REGOLAMENTO DELLE DIREZIONI REGIONALI DEI LABORATORI DI POLIZIA CRIMINALE
Esperto:
Personale in possesso di attestato di competenza in uno o più ambiti di specializzazione criminale, che svolge indagini attinenti al proprio ambito di competenza, che supervisiona l'assistente e il tecnico investigativo nello svolgimento delle procedure attinenti alle proprie attività di specializzazione, che fornisce la formazione necessaria e che può anche essere assegnato dall'amministrazione ai dipartimenti amministrativi e di supporto quando il compito lo richiede,
Parere di esperti di Smirne
Parere di esperti di Istanbul
Una perizia è una valutazione scientifica redatta da esperti del settore per chiarire questioni che richiedono conoscenze e competenze tecniche durante il procedimento giudiziario. Le parti possono ottenere una relazione da un esperto non esperto per contribuire allo svolgimento del caso. Tali perizie sono particolarmente preziose in ambiti tecnici come incidenti stradali complessi, interventi medici, prove digitali e analisi audio e video.
Le perizie forniscono un'interpretazione tecnica delle prove, offrendo spiegazioni scientificamente fondate sulla natura dell'incidente, sull'entità della colpa e sui nessi causali. Tali perizie presentate al tribunale aiutano il giudice a formulare un parere e forniscono supporto tecnico alle richieste delle parti.
Il nostro studio offre servizi di redazione di pareri di esperti in informatica forense, analisi di incidenti stradali, analisi audio/video e altri campi tecnici forensi nell'ambito di casi penali e civili.
Il nostro personale esperto valuta ogni pratica utilizzando metodi indipendenti, oggettivi e scientifici e redige una perizia motivata il prima possibile.
Parere di esperti sulle decisioni della Corte Suprema
Corte Suprema d'Appello 15a Sezione Civile 2016/1513E. 2017/1381 K. 28.03.2017 Data:
"Sebbene l'esame in questione non sia stato predisposto dal tribunale e a seguito dell'accertamento delle prove, la relazione in questione ha natura di perizia, poiché le parti possono ottenere un parere scientifico da un esperto in merito all'incidente in questione, ai sensi dell'articolo 293/1 del codice di procedura civile n. 6100. Sebbene il tribunale non sia vincolato dalla perizia, è tenuto a valutarla come prova."
Corte Suprema 15ª Sezione Civile 2015/5127 E. 2016/4635 K. 10.11.2016 Data:
Il tribunale deve tenere conto e valutare la perizia presentata dalla parte, in particolare nelle questioni che richiedono conoscenze specialistiche e tecniche, se pertinente al caso. In tale contesto, se una parte solleva obiezioni alla perizia basata sulla perizia, ma tali obiezioni non vengono prese in considerazione dal tribunale o non ricevono una risposta motivata, la parte che si avvale della perizia potrebbe aver violato il proprio diritto a un equo processo, il cui elemento fondamentale è il diritto a un equo processo, come sancito dall'articolo 27 del Codice di Procedura Civile n. 6100, dall'articolo 36 della Costituzione e dall'articolo 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. La perizia depositata nel fascicolo contiene conclusioni e pareri in contraddizione con la perizia, e la perizia e la perizia presentano significative contraddizioni. Invece di affidare il fascicolo a una nuova commissione di esperti al fine di eliminare la contraddizione tra la perizia e la perizia, la decisione è stata presa senza una valutazione motivata e una discussione della perizia basata sulla perizia, che era insufficiente e soggetta a obiezioni fondamentali, e ciò non era corretto e ha richiesto un annullamento.
Corte Suprema d'Appello, 6a Sezione Penale, 2023/19971 E., 2024/6399 K., 21.05.2024 T.
"La decisione di emettere un verdetto scritto senza risolvere le contraddizioni tra la relazione peritale e il parere dell'esperto e basata sul verdetto con giustificazioni incomplete e insufficienti della relazione peritale contestate dall'avvocato partecipante durante l'accusa ha reso necessaria l'annullamento e, poiché le eccezioni di appello del difensore dell'imputato sono state ritenute appropriate a questo riguardo, il verdetto è ANNULLATO in violazione della notifica per il motivo spiegato e il fascicolo è inviato alla Terza Corte penale superiore di Elazığ per il riesame e il verdetto in conformità con l'articolo 304/2 della legge n. 5271."
Corte Suprema 15ª Sezione Penale 2015/12660 E. 2018/8694 K. 28.11.2018 T.
"Secondo il contenuto della perizia, in contraddizione con le relazioni degli esperti che sono state alla base del verdetto, non esiste alcun documento che attesti che la tassa di pesca pari a 113.008,50 TL, dettagliata in 15 ricevute del produttore ricevute dall'imputato ... İnaç nel luglio 2010, sia stata pagata dalla società o dai suoi soci, e gli imputati continuano a non accettare l'accusa, si dovrebbe ottenere una relazione da una commissione di esperti nei settori del diritto commerciale, della contabilità e delle imposte, e dopo aver stabilito che non esiste alcun rapporto di credito/debito che sia alla base della preparazione delle cambiali oggetto del reato, si dovrebbe emettere un verdetto scritto a seguito di un esame e di una ricerca incompleti, senza considerare la necessità di determinare e valutare le situazioni legali degli imputati."
Qual è la differenza tra un parere di esperti e una relazione di esperti?
Esistono due concetti che vengono spesso confusi nei procedimenti legali, ma che hanno funzioni e qualificazioni giuridiche diverse: la perizia e la perizia. È importante chiarire questa distinzione per comprendere appieno i servizi offerti da Aslan Kriminal:
Autorità nominante: nominata dall'autorità giudiziaria, come il tribunale, la procura o l'ufficio di esecuzione, d'ufficio (autoimposto) o su richiesta delle parti.
Qualità: si tratta di un dovere pubblico e l'esperto che redige la relazione è nominato in modo imparziale e indipendente. Pur non essendo vincolato dalla relazione, il tribunale generalmente vi fa affidamento.
Scopo: fornire chiarimenti all'autorità che conduce il processo su una questione che richiede conoscenze tecniche o speciali.
Autorità di nomina: è specificamente richiesta dalle parti in causa (attore, imputato, sospettato, accusato, avvocato difensore, ecc.) per supportare le proprie rivendicazioni o difese.
Qualità: è considerata "prova di parte". Pur non essendo vincolante per il tribunale, è un elemento di prova che deve essere preso in considerazione dal tribunale e valutato nella sua decisione motivata (HMK Art. 293, CMK Art. 67). La mancata inclusione nella decisione motivata può essere considerata una violazione del diritto a un giusto processo.
Scopo: garantire che la parte supporti il proprio punto di vista con dati scientifici e tecnici, presentare un'argomentazione contro la relazione dell'esperto del tribunale o rivelare dettagli che il tribunale ha trascurato nel linguaggio scientifico.
Pagamento: Il compenso viene pagato direttamente al perito dal soggetto richiedente il servizio (cittadino o ente).
Nomina e indipendenza: un esperto è selezionato dall'autorità giudiziaria e esamina il caso in modo imparziale, in conformità con le istruzioni dell'autorità. Ci si aspetta che svolga i propri compiti in modo indipendente.
Valutazione del campo di prova: un esperto valuta le prove presentategli nell'ambito stabilito dall'autorità giudiziaria e in conformità con la propria area di competenza. Ad esempio, se si presume che un documento sia stato falsificato, l'esperto esamina tecnicamente il documento e le firme e fornisce un parere scientifico sulla falsificazione.
Natura della relazione: una relazione peritale funge da "prova a supporto" che aiuta la magistratura a valutare le prove. Il giudice non è vincolato dalla relazione peritale, ma nella pratica, a queste relazioni viene generalmente attribuito un peso considerevole. Se il giudice ritiene la relazione insufficiente, può richiedere una relazione supplementare o nominare un nuovo esperto.
Regola di non valutazione legale: un perito è tenuto a fornire pareri su questioni tecniche; non è autorizzato a effettuare valutazioni o valutazioni legali. Ad esempio, può affermare che una firma è contraffatta, ma non può pronunciarsi se ciò costituisca un "reato di frode".

Metodo e scopo della nomina: a differenza di un esperto nominato dal giudice, un esperto viene nominato su iniziativa e a spese della parte. Il suo scopo è interpretare le prove presentate o ottenute dalla parte da una prospettiva scientifica e tecnica a suo favore e presentare tale interpretazione al tribunale.
Valutazione dell'area di prova: il perito valuta le prove inserite nel fascicolo o presentate alla parte nell'ambito stabilito dalla parte, in base alla propria area di competenza. In genere, il suo compito è evidenziare carenze o errori nella relazione del perito o offrire una prospettiva diversa.
Natura della relazione: una perizia è considerata direttamente "prova di parte". Pur non essendo vincolante per il tribunale, deve essere presa in considerazione e valutata dal tribunale, che deve emettere una decisione motivata (articolo 293/2 del Codice di procedura civile, articoli 67/6-7 del Codice di procedura civile). Se il tribunale non prende in considerazione la perizia, ciò può essere considerato una violazione del diritto a una decisione motivata e, di conseguenza, del diritto a un giusto processo.
Flessibilità e dettaglio: una perizia può essere redatta in modo più dettagliato e specifico, o per enfatizzare una prospettiva particolare, a seconda delle esigenze della parte. Può essere più flessibile di un esperto nominato dal tribunale.
Parere di esperti e i tuoi diritti legali fondamentali: garanzia di giustizia
Ogni prova presentata in un procedimento legale fa parte del vostro diritto a un giusto processo. Le perizie, che svolgono un ruolo fondamentale nel chiarire questioni tecniche e scientifiche, sono più di una semplice relazione: sono direttamente collegate ai vostri diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione. Con il nostro approccio scientifico, contribuiamo alla tutela dei vostri diritti e forniamo solide basi per la vostra ricerca di giustizia.

Türk Ceza Yargılamasında Uzman Mütalaası: Yasal Statü, Fonksiyonel Rol ve Yargısal Uygulama Analizi
Uzman mütalaası, bir hukuki uyuşmazlığın teknik veya özel bilgi gerektiren yönleriyle ilgili olarak, alanında yetkin ve deneyimli bir kişi tarafından hazırlanan bilimsel nitelikli bir rapordur. Bu müessese, Türk yargılama sisteminde tarafların iddia ve savunmalarını güçlendirmesi, delil değerlendirme sürecini zenginleştirmesi ve adli makamların vicdani kanaat oluşturmasına yardımcı olması nedeniyle kritik bir rol üstlenmektedir.


















